Azienda
Carrelli Elevatori Parma
Carrelli Elevatori Reggio Emilia
Carrelli Elevatori Piacenza
Carrelli Elevatori Modena
Carrelli Elevatori Mantova
Carrelli Elevatori Cremona
Ricerca Prodotti
Carrelli Elevatori
Disponibilità di carrelli Linde in pronta consegna
Carrelli Elevatori Nuovi
Carrelli Elevatori Usati
Transpallet
Transpallet Nuovi
Transpallet Usati
Stoccatori
Stoccatori Nuovi
Stoccatori Usati
Altri Prodotti
Muletti / Carrelli Elevatori
Scegliere il Carrello Elevatore
Scegliere un buon usato
Manutenzione
Credito di Imposta
Offerte
Guide Utili
Manuali
Manuali Linde
Manuali Toyota
Manuali Cat
Manuali Manitou
Piattaforme Aeree
Batterie
Ruote Muletto
Forche
Corsi
Calendario Corsi
Informazioni sui Corsi
Corso Carrello Elevatore
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Corso Trattore Agricolo
Corso Piattaforma Aerea
Corso Macchine Movimento Terra
Corso Gru Mobile
Corso Gru per Autocarro
Servizio Patentino Urgente
Patentino Muletto Obbligatorio
Contatti
Confronta
Sede di Reggio Emilia:
0522854365
Sede Espositiva:
0522854365
Uffici e Officina:
0525420200
Via Ferdinando Santi, 18 Medesano 43014 Parma
Confronta
Live chat
Azienda
Carrelli Elevatori Parma
Carrelli Elevatori Reggio Emilia
Carrelli Elevatori Piacenza
Carrelli Elevatori Modena
Carrelli Elevatori Mantova
Carrelli Elevatori Cremona
Ricerca Prodotti
Carrelli Elevatori
Disponibilità di carrelli Linde in pronta consegna
Carrelli Elevatori Nuovi
Carrelli Elevatori Usati
Transpallet
Transpallet Nuovi
Transpallet Usati
Stoccatori
Stoccatori Nuovi
Stoccatori Usati
Altri Prodotti
Muletti / Carrelli Elevatori
Scegliere il Carrello Elevatore
Scegliere un buon usato
Manutenzione
Credito di Imposta
Offerte
Guide Utili
Manuali
Manuali Linde
Manuali Toyota
Manuali Cat
Manuali Manitou
Piattaforme Aeree
Batterie
Ruote Muletto
Forche
Corsi
Calendario Corsi
Informazioni sui Corsi
Corso Carrello Elevatore
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Corso Trattore Agricolo
Corso Piattaforma Aerea
Corso Macchine Movimento Terra
Corso Gru Mobile
Corso Gru per Autocarro
Servizio Patentino Urgente
Patentino Muletto Obbligatorio
Contatti
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Orzi Carrelli Elevatori
>
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Per procedere alla realizzazione della patente per muletti occorre eseguire questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori.
Nome
*
Nome
Cognome
Tipo questionario
*
Ingresso
Uscita
Data di nascita
*
GG slash MM slash AAAA
A. Modulo giuridico-normativo
1. I carrelli soggetti a verifiche periodiche da parte di istituti o enti autorizzati sono:
A. Quelli a braccio telescopico
B. Quelli a braccio telescopico se con portata superiore 2.000 kg
C. Tutti tranne i carrelli elevatori usati in spazi chiusi
2. Secondo l’Art. 69 del D.Lgs 81/08 il “lavoratore esposto” nell’ambito di utilizzo di un’attrezzatura di lavoro è:
A. il lavoratore che conduce l’attrezzatura
B. il lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa
C. il lavoratore che ha subito un infortunio
3. In caso di noleggio di un’attrezzatura contenuta nell’elenco dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e che prevede una specifica formazione:
A. il noleggiatore non è tenuto a verificare il nominativo del lavoratore addetto
B. il noleggiatore è tenuto a verificare il nominativo del lavoratore addetto
C. il noleggiatore effettua un corso della durata di 1 ora prima di affidare il mezzo
4. Le attrezzature da lavoro non marcate CE:
A. devono essere obbligatoriamente dimesse
B. possono essere utilizzati per altri 10 anni
C. devono essere adeguate alle prescrizioni dell’Allegato V
5. Il lavoratore minorenne:
A. può essere adibito alla guida dei carrelli elevatori solo se in possesso di patente A
B. può essere adibito alla guida dei carrelli elevatori solo se in possesso di patente A e di idonea formazione
C. non può essere adibito alla guida dei carrelli elevatori
6. La formazione specifica sull’uso delle attrezzature di lavoro particolari (es: carrelli elevatori) deve essere rivolta:
A. a tutti gli utilizzatori
B. solo agli utilizzatori abituali, non occasionali
C. solo agli utilizzatori occasionali, privi di esperienza pregressa
7. Le attrezzature per il cui uso è prevista una specifica abilitazione nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, vengono individuate da:
A. Accordo Stato-Regioni del 22.02.2012
B. Testo Unico sicurezza D. Lgs. 81/2008
C. Direttiva Macchine (2006/42/CE)
8. Con quale periodicità deve essere aggiornata la formazione specifica degli operatori addetti all’uso di attrezzature particolari (carrelli elevatori)..?
A. Annualmente
B. Almeno ogni 3 anni
C. Almeno ogni 5 anni
9. Secondo l’indagine AUSL Monza e Brianza (2003-2007) quale è stata la più frequente causa di infortunio correlata all’uso del carrello elevatore?
A. Caduta di persone
B. Schiacciamento
C. Ribaltamento
10. Quale delle seguenti attrezzature non si considera carrello industriale semovente?
A. Carrello elevatore (muletto)
B. Transpallet elettrico con uomo a bordo
C. Transpallet elevatore elettrico con uomo a terra
B. Modulo tecnico
1. Il baricentro del carico:
A. coincide sempre con il centro geometrico del carico
B. corrisponde al punto più pesante del carico
C. corrisponde al punto di applicazione della forza di gravità
2. Il momento stabilizzante del carrello elevatore:
A.è funzione della geometria del carrello
B. può essere aumentato applicando zavorra in coda al carrello elevatore
C. non influisce per ridurre il rischio di ribaltamento e rovesciamento
3. Mentre si percorre una salita con un carrello elevatore carico, per aumentare la sicurezza:
A. si deve procedere tenendo il carico a valle
B. si deve procedere tenendo il carico a monte
C. è indifferente la posizione del carico
4. Il lavoratore addetto alla conduzione di particolari attrezzature che possono comportare rischi elevati:
A. riceve copia del manuale d’uso e manutenzione e approfondisce l’argomento
B. viene formato e addestrato a cura del datore di lavoro
C. acquisisce esperienza con gli anni di lavoro e la pratica in azienda
5. Il “cicalino” di retromarcia:
A. va tenuto sempre funzionante
B. può essere disattivato se costituisce un fastidio per i lavoratori o il vicinato
C. viene fornito dal fabbricante ma non è obbligatorio
6. La segnalazione dei percorsi a terra:
A. è obbligatoria e l’assenza è sanzionata
B. è obbligatoria solo se circolano 2 o più mezzi di sollevamento
C. non è obbligatoria
7. La verifica dell’imballaggio e dei legami degli oggetti da sollevare:
A. è a cura del trasportatore
B. è a cura del magazziniere
C. è a cura del dell’operatore carrellista
8. Il sollevamento di persone con mezzi atti al sollevamento cose:
A. è consentito solo in casi eccezionali
B. non è mai consentito
C. è consentito se con frequenza occasionale
9. Il registro di manutenzione:
A. è obbligatorio solo per i carrelli elevatori di nuova costruzione
B. è obbligatorio per tutti i carrelli elevatori, anche se non fornito dal fabbricante
C. non è obbligatorio
10. Per gli operatori di attrezzature (es. carrelli elevatori) l’assunzione di alcol durante la giornata lavorativa:
A. è sempre vietata, anche in pausa pranzo e prima del lavoro
B. è vietata solo durante l’orario di lavoro
C. è consentita con moderazione purché si resti sotto la soglia indicata dal codice della strada
11. Il quali circostanze il montante del carrello può essere brandeggiato in avanti?
A. durante la marcia
B. limitatamente al prelievo ed il deposito del carico
C. durante il sollevamento del carico
12. Il conducente è responsabile della sicurezza del suo veicolo. Quando è necessario verificare le condizioni di efficienza del veicolo?
A. a inizio turno
B. trimestralmente
C. le verifiche vengono effettuate solo dal servizio di manutenzione
13.Quando è possibile movimentare il carico con le forche sollevate oltre la cabina dell’operatore?
A. solo durante il sollevamento e la discesa di un carico
B. solo transitando su basamenti completamente lisci
C. solo se si procede a bassa velocità
14. Qual è il principale rischio relativo all’elettrolito contenuto nella batteria del carrello?
A. esplosione
B. corrosione
C. sversamento
15.Dovendo sollevare un carico dal peso omogeneo e di forma rettangolare è più sicuro sollevarlo….
A. con il lato corto verso il carrello
B. con il lato lungo verso il carrello
C. è indifferente, basta che sia rispettata la portata massima del carrello
16. In quale dei seguenti casi si deve obbligatoriamente procedere in retromarcia?
A. quando si percorre una salita
B. in presenza di persone a piedi, per far suonare il cicalino
C. se il carico impedisce la visuale
17.Dovendo caricare un autocarro cosa dovete pretendere dall’autista?
A. che sia presente e diriga le operazioni di carico
B. che indossi il giubbotto ad alta visibilità
C. che stia seduto in cabina
18. In presenza di materiali dispersi a terra il carrellista deve?
A. attivarsi per mettere l’area in sicurezza
B. aggirare l’area pericolosa
C. segnare il rischio ai colleghi del turno
19. È possibile movimentare carichi in prossimità di altri operatori a piedi?
A. Sì, se il carrello presenta tutti i dispositivi di sicurezza funzionanti e ci si trova in magazzino
B. Sì, se il pedone ha percepito la presenza del carrello
C. No, è responsabilità del cartellista allontanarli
20.Generalmente quando è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza?
A. nei piazzali esterni
B. sempre
C. quando si usa il carrello elevatore in presenza di altri veicoli
21.Quando si incrociano carrelli elevatori e pedoni, a chi spetta la precedenza?
A. ai pedoni, il cartellista deve sempre dar loro la precedenza
B. ai pedoni nelle aree lavorazione e sulle corsie riservate, ai carrelli nei magazzini e aree di carico e scarico
C. ai carrelli elevatori. Ai pedoni è vietato transitare in prossimità dei carrelli
22. In quali occasioni è maggiore il rischio di ribaltamento del carrello?
A. in nessun caso se il carrello ha 4 ruote
B. in curva, frenata e col carico tenuto alto
C. quando il carico non è correttamente fissato
23.Quale rischio è principalmente associato al gas idrogeno prodotto per elettrolisi durante la ricarica delle batterie?
A. esplosione
B. corrosione
C. asfissia
24. Parcheggiando il carrello elevatore le forche devono essere posizionate:
A. a terra
B. leggermente sollevate da terra
C. in alto, per evitare urti accidentali
25. Leggendo il diagramma di portata di un carrello elevatore sappiamo che può sollevare fino a 2000 kg con baricentro 500 mm, fino a 1500 kg con baricentro a 600 mm e fino a 1000 kg con baricentro 700 mm. Quale carico è possibile sollevare tra i seguenti?
A. un carico di 2150 kg con baricentro a 300 mm
B. un carico di 1400 kg con baricentro a 600 mm
C. un carico di 1200 kg con baricentro a 700 mm
Senza Titolo
Senza Titolo
Prima scelta
Seconda scelta
Terza scelta
Programma un Test Drive
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Nome
E-mail
Telefono
Miglior tempo
Richiedi
Richiesta prezzo auto
Questionario di apprendimento operatore di carrelli elevatori
Nome
E-mail
Telefono
Richiedi
Confronta