
Il guadagno inizia dal pavimento
Il guadagno inizia dal pavimento del magazzino di stoccaggio delle merci.
Spesso nell’acquistare un retrattile o un carrello elevatore si guarda la potenza, la sua produttività, la velocità di stivaggio, ma non sempre diamo importanza alle caratteristiche del pavimento del magazzino ove essi andranno ad operare.
Eppure è un fattore importantissimo che influenzerà notevolmente le prestazioni di qualsiasi veicolo.
Per cui già nella sua costruzione dovremmo farci alcune domande. Quali tipi di prodotti saranno immagazzinati? A quale altezza sarà stoccata la merce? Quali tecniche di stoccaggio saranno utilizzate? I carrelli lavoreranno sia all’interno che all’esterno? Solo dopo una attenta valutazione sarà possibile determinare il tipo di pavimento richiesto.
Avere un pavimento assolutamente piatto e liscio senza nessun avvallamento, buca o crepa è importantissimo, specialmente se operiamo ad altezze superiori ai 7 metri con carrelli retrattili.
Un pavimento inadeguato aumenta il rischio di ondeggiamenti del montante, rendendo ancora più impegnative le operazioni di stivaggio e prelevamento della merce, imponendo una riduzione nella velocità di lavoro e quindi un aumentare dei costi.
Per aumentare la stabilità di alcuni stoccatori e retrattili, si può equipaggiarli nei primi con piedi di supporto, e nei secondi con il ASC-CAT un dispositivo elettronico dell’ondeggiamento che riduce al minimo l’oscillazione dei montanti durante il sollevamento dei pallet, ai livelli superiori delle baie.
Molto importante e spesso trascurata è la pulizia regolare dei pavimenti. Detriti e sporcizia oltre a dare un aspetto disordinato, possono causare condizioni pericolose.
In breve per mantenere alto il livello di produttività del magazzino, partiamo da una attenta progettazione e manutenzione del pavimento (pulizia, levigatura di eventuali gobbe ecc) e adottare supporti tecnologici che aumentano la stabilità dei carrelli che utilizziamo.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
