
I NOSTRI CONSIGLI PER UN INVERNO SICURO
Non fatevi trovare impreparati!
Con l’arrivo della stagione invernale e le temperature che diventano sempre più rigide, i carrelli elevatori soffrono di nuove problematiche che, se non affrontate per tempo, potrebbero portare a rotture improvvise o a malaugurati fermo-macchine.
Controllare:
- Le Batterie
- Impianto oleodinamico e dei freni
- Tubazioni e catene di sollevamento
- Le Gomme
Le Batterie
Con l’avvicinarsi freddo prendersi cura della batteria di trazione è un’operazione di fondamentale importanza.(scarica gratuitamente la dispensa della manutenzione della batteria)
Della batteria va controllato lo stato di carica e di densità degli elementi che la compongono e la condizione delle connessioni, accertandosi che non vi siano corrosioni o rigonfiamenti sospetti .
Una batteria carica e con la giusta densità dell’elettrolito con le connessioni pulite e protette dall’ossidazione, non soffre in modo particolare delle basse temperature (può sopportare temperature sino a -40°) ma, se la carica è bassa e la densità dell’elettrolito non è sufficiente il liquido potrebbe invece congelare già a temperature di poco inferiori agli zero gradi. (Congelando, il volume dell’elettrolito aumenterebbe rompendo il suo contenitore e causando così la fuoriuscita dell’acido. Chissà quante volte può essere successo che una pericolosa corrosione del cassone-batteria sia stata dovuta proprio al congelamento invernale ).
Impianto oleodinamico – Impianto dei freni
Con le basse temperature si verifica un’ aumento delle densità degli oli lubrificanti, è quindi molto importante che nel periodo invernale si usino oli con la giusta gradazione di viscosità.
E’ anche opportuno che all’ arrivo della stagione fredda si valutino le condizioni “di salute” dei lubrificanti per evitare che oli diventati troppo vecchi, abbiano al loro interno una presenza eccessiva di impurità e/o di umidità che, se presenti, possano causare la deformazione delle guarnizioni di tenuta e quindi diminuire l’efficienza e la sicurezza del carrello.
Tubazioni idrauliche – Catene di sollevamento
Prima cosa importante: Le catene non vanno mai lavate! Si devono pulire solo con aria compressa e poi lubrificare e ingrassare quanto basta. I pistoni di sollevamento vanno lubrificati frequentemente: Per mantenerli correttamente lubrificati basta farli scorrere fino alla loro massima estensione. Si deve aver cura degli organi di trasmissione e di movimento mantenendoli puliti dalla polvere e dallo sporco che si induriscono con il freddo e che si depositano in particolar modo vicino ai cuscinetti e alle guarnizioni di tenuta. Le tubazioni idrauliche, se già usurate, con il freddo della stagione invernale che le irrigidisce, potrebbero tagliarsi o rompersi causando la fuoriuscita dell’ olio e il blocco dei meccanismi di movimentazione.
Infine una raccomandazione, forse banale, ma utile come promemoria : Se il vostro carrello è a motore termico ricordatevi l’antigelo per il liquido di raffreddamento a circuito chiuso e di usare gasolio con l’additivo invernale!
Le Gomme
In presenza di cattiva stagione con freddo, pioggia, neve, lo stato di usura delle gomme diventa ancora più importante del solito: Controllate bene che nel pneumatico sia ancora ben evidente la tacchettatura e che non vi siano tagli o lacerazioni. (come controllare l’usura delle gomme)
Per affrontare equipaggiati al meglio, la stagione invernale si possono attrezzare i carrelli elevatori sia quelli elettrici che quelli diesel con catene da neve e con benne spazza-neve per lo sgombero dei piazzali di carico.
VEDI LE NOSTRE PROMOZIONI SUI CARRELLI ELEVATORI USATI
